2 min letti
Il Diritto di Appartenenza

Il Primo Ordine Fondamentale delle Costellazioni Familiari: Il Diritto di Appartenenza

Nel mio approccio alle Psico Costellazioni Familiari, pur ispirandomi ai principi fondamentali di Bert Hellinger, non utilizzo il metodo tradizionale. Invece di rappresentare direttamente i membri della famiglia, lavoro con il tema portato dalla persona, che rimane nascosto al gruppo, e con personaggi "nascosti". Questo permette di evitare le proiezioni personali, entrando in un livello più profondo e inconsapevole di coscienza.

Chi ha diritto di appartenere alla famiglia?

Secondo la mia esperienza con le Psico Costellazioni Familiari, appartengono al sistema familiare non solo i consanguinei diretti, ma anche:

  • I figli abortiti, nati morti o deceduti nel grembo materno.
  • I figli ceduti in adozione o tenuti segreti.
  • Membri con handicap o condizioni considerate motivo di vergogna.
  • Coloro che sono stati esclusi per motivi religiosi, culturali o morali.
  • Persone con cui la famiglia ha avuto un legame significativo (ex-partner, vittime di azioni familiari, ecc.).

Negare o dimenticare il diritto di questi membri di appartenere al sistema genera squilibri energetici, portando spesso altri membri della famiglia a rappresentarli inconsapevolmente.


Le conseguenze dell'esclusione familiare

Quando un membro della famiglia viene escluso, il sistema cerca inconsciamente di ristabilire l'ordine originario attraverso un fenomeno noto come irretimento:

Un discendente, spesso di una generazione successiva, assume inconsapevolmente il destino o i sintomi emotivi del membro escluso. Questa persona non è responsabile dell'esclusione ma diventa il mezzo con cui la memoria del sistema si fa sentire.Esempio pratico:

Durante una costellazione, una donna di nome Laura manifestava una paura profonda e inspiegabile di rimanere incinta. Nel corso del lavoro emerse, a livello inconscio, che sua nonna materna aveva subito un aborto spontaneo di cui nessuno parlava più in famiglia. La paura di Laura era legata a quell’evento nascosto. Solo attraverso il riconoscimento simbolico di quel bambino mai nato, Laura riuscì a liberarsi dall’ansia e ad accogliere serenamente l’idea della maternità.Altri esempi di conseguenze dell'esclusione:

  • Un uomo che sviluppa una dipendenza da sostanze come modo inconsapevole di "unirsi" a un antenato escluso a causa di comportamenti ritenuti disonorevoli.
  • Un giovane che fallisce continuamente negli affari perché, a un livello inconscio, porta il peso di un'ingiustizia economica subita da un parente dimenticato.

Testimonianze: Il potere della riconciliazione

Testimonianza 1 – "Ho riconosciuto mio fratello non nato":

"Non sapevo di avere un fratello mai nato, un aborto spontaneo di cui mia madre non aveva mai parlato apertamente. Dopo la costellazione, ho sentito un senso di pace profonda e mia madre ha finalmente potuto piangere quella perdita. Da quel giorno, il nostro rapporto è diventato più autentico e aperto."Marco, 37 anniTestimonianza 2 – "Ho sciolto un legame invisibile":

"Per anni ho sofferto di attacchi di panico senza un motivo apparente. Durante una costellazione con Daniela, è emerso che portavo il peso di un bisnonno morto in guerra, mai nominato in famiglia. Solo onorandolo e riconoscendolo a un livello simbolico ho potuto liberarmi da quel peso invisibile. Ora vivo con una serenità che non avevo mai conosciuto."Elena, 42 anni


Come si svolge una sessione di Psico Costellazioni Familiari?

Una sessione di Psico Costellazioni Familiari può svolgersi in gruppo o in modalità individuale. Ecco le fasi principali:

  1. Intenzione iniziale
    Il facilitatore (costellatore) inizia chiedendo alla persona di esprimere il tema su cui desidera lavorare. In questo approccio, il tema rimane nascosto al gruppo, mantenendo così un livello di riservatezza e riducendo le proiezioni personali.
  2. Personaggi nascosti
    Anziché scegliere rappresentanti consapevoli, il lavoro si svolge su un piano simbolico e inconscio, dove i personaggi legati al tema emergono spontaneamente senza proiezioni personali.
  3. Movimenti del sistema
    Il facilitatore guida il processo osservando i movimenti interiori e le emozioni che sorgono, permettendo così di portare alla luce le dinamiche nascoste.
  4. Risoluzione e integrazione
    Si lavora per ristabilire l’ordine sistemico, riconoscendo gli esclusi e assegnando a ciascun membro il posto che gli spetta. Frasi di riconciliazione e gesti simbolici aiutano a integrare ciò che è stato rivelato.
  5. Chiusura
    La sessione si conclude con una riflessione sul lavoro svolto e con suggerimenti per l’integrazione del cambiamento nella vita quotidiana.

Le Psico Costellazioni Familiari nei miei seminari

Nei miei seminari, ogni incontro offre uno spazio sicuro e accogliente per esplorare le dinamiche profonde che influenzano la tua vita. Durante il percorso, affronteremo temi come:

  • Protezione e Purificazione: Per liberare il campo energetico da influenze negative.
  • Le 5 Ferite dell’Anima: Per riconoscere e guarire le ferite invisibili che bloccano il flusso dell’amore.
  • Atti Psicomagici: Per attivare il cambiamento attraverso rituali simbolici.
  • Numerologia: Per scoprire i messaggi nascosti nei numeri legati alla tua storia familiare.

Ogni sessione è un viaggio di riconoscimento, liberazione e trasformazione profonda. Se senti che il tuo sistema familiare ha bisogno di essere ascoltato e riequilibrato, ti invito a partecipare a uno dei miei seminari per iniziare il tuo percorso di guarigione.Per iscrizioni o richieste di informazioni, scrivi a: labussoladellanima20@gmail.com